Forma autorizzata del nome
San Cassiano di Montescalari, badia
Figline Valdarno, Firenze
In origine fu convento di chierici secolari situato nel piviere di Gaville, sul confine fra le comunita di Greve e di Figline, appartenente alla diocesi di Fiesole. Nel corso del XI secolo entro a far parte della congregazione vallombrosana. Esso raggiunse presto ben presto fama e notorieta, divenendo oggetto di donazioni e lasciti che determinarono il costituirsi di un consistente patrimonio fondiario; grazie alle rendite livellarie e di numerosi poderi i religiosi costruirono alcuni spedali, tra i quali uno dei piu antichi fu quello edificato nel castello di Montebuoni. Dal 1448 il monastero venne dato in commenda a diversi prelati e solo nel 1487 torno all'obbedienza dell'abate generale di Vallombrosa. Il monastero venne soppresso nel 1775 dal granduca Pietro Leopoldo e la famiglia religiosa venne trasferita nel convento-collegio di S. Vigilio di Siena, appartenuto fino a due anni prima ai gesuiti. Alla nuova abazia furono annessi i beni dei soppressi monasteri di Montescalari di S. Maria della Serena di Chiusdino.
SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.