Forma autorizzata del nome
Santa Margherita di Cortona, convento
Convento di frati minori osservanti, compreso nella provincia toscana dell'ordine e situato nella citta di Cortona. Il luogo era stato inizialmente di proprieta degli eremiti camaldolesi di Sant'Egidio di Fieri che nel 1144 vi avevano edificata una piccola chiesa dedicata a San Basilio e un ospizio con alcune celle per alloggiarvi quando venivano a Cortona. Nel 1258, in seguito all'occupazione di Cortona da parte degli aretini, la chiesa subi danni gravissimi e trenta anni piu tardi i religiosi ottennero il permesso di riedificarla. Gia nel 1293 abitavano presso di essa alcuni frati francescani oltre a Margherita da Cortona, santificata nel XVIII secolo, la quale vi mori nel 1297. Successivamente alla morte di Margherita, per iniziativa dei confratelli del terz'ordine francescano, fu avviata la costruzione di una chiesa in suo onore che nel 1385 venne affidata a monaci della congregazione olivetana. Questi vi rinunziarono nel 1389 e dal 1392 ne prese possesso il Provinciale dei frati minori di Toscana, stabilendovi un convento di frati minori osservanti. Al momento della soppressione attuata dal governo francese nel 1808 il convento venne provvisoriamente conservato, come gli altri conventi dell'ordine. Il convento venne infine chiuso nel 1810, ripristinato probabilmente nel 1816 e nuovamente soppresso nel 1866.
SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.