Forma autorizzata del nome
Santa Chiara di Firenze, convento
Santa Chiara Novella
Monna Scotta
San Giovanni Battista Decollato
Dominae Scottae
Nel 1452 Zanobi di Sandro Biliotti dono a Maria di Maso degli Albizzi, terziaria francescana nel convento di San Girolamo sulla Costa l'edificio di proprieta della sua famiglia denominato Spedale di San Giovanni Battista, che all'epoca ospitava una comunita di agostiniane non claustrali, dette "di Monna Scotta", presenti fin dal 1334. In quel luogo suor Maria e alcune consorelle istituirono un convento di suore francescane. La prima a pronunciare i voti di clausura e a prendere il velo, l'8 giugno 1452, fu suor Maria, che fu anche la prima badessa del convento. Il convento fu soppresso nel 1810, durante la dominazione francese. Con la Restaurazione, l'edificio di via Chiara in Firenze che aveva ospitato la comunita monastica agostiniana di Santa Elisabetta delle Convertite venne assegnato all'ordine francescano che, dopo avervi eseguito alcuni lavori di restauro, vi istitui il convento di Santa Elisabetta "di via Chiara", che raccolse sotto la regola francescana religiose provenienti da piu ordini e conventi fiorentini, tra cui alcune suore di Santa Chiara.
SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.