NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Santa Trinita di Firenze, monastero - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Santa Trinita di Firenze, monastero  Linked Open Data: san.cat.sogP.23507

 

Altre denominazioni

Madonna dello Spasimo

      Santa Maria de' Tribolati

      Santissima Trinita

 

Data di esistenza

1818 - 1866

 

Data di esistenza

sec.XII, meta - 1808

 

Sede

Firenze

 

Descrizione

La prima notizia certa della presenza di monaci vallombrosani in Santa Trinita a Firenze risale al 4 febbraio 1114; a meta del XII secolo l'ordine vallombrosano acquisto i terreni adiacenti alla chiesa di Santa Trinita (risalente a prima del XI secolo), nel quartiere di Santa Maria Novella, per costruirvi un monastero maschile. Tra il 1172 ed il 1175 il complesso venne incluso nella nuova cerchia muraria e, a partire da questo momento, la sua importanza, all'interno della realta cittadina, crebbe notevolmente. Inizialmente fu un priorato, ma gia nel XII secolo divenne un'abbazia; successivamente gli fu concesso lo ius paroeciale e, nel 1229, la custodia del ponte alla Carraia; l'abate doveva infatti eleggere il custode del ponte e aveva inoltre il patronato dell'oratorio di San Michele. Nel corso del XIV secolo il monastero fu un luogo di grande importanza religiosa e politica: gli abati dei monasteri dell'ordine vallombrosano in visita a Firenze venivano infatti ospitati in questa struttura; allo stesso tempo, l'autorita cittadina utilizzo il monastero come sede di pubbliche riunioni. Soppresso nel 1808, durante la dominazione francese, fu ripristinato il 21 marzo 1818. Il governo italiano lo soppresse definitivamente nel 1866.

 

Sistema aderente

SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.

 

URL Scheda provenienza