NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ufficiali di notte e conservatori dell'onesta dei monasteri - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ufficiali di notte e conservatori dell'onesta dei monasteri  Linked Open Data: san.cat.sogP.23478

 

Altre denominazioni

Ufficiali di notte

 

Data di esistenza

1432 aprile 13 - 1502 dicembre 29

 

Sede

Firenze

 

Descrizione

Istituito con provvisione del 13 aprile 1432, l'ufficio nacque dalla fusione di due altre magistrature, quella dei Nove cittadini per la buona amministrazione dei conventi di monache della citta e del contado, che estendeva la sua competenza sino a quattro miglia dalle mura cittadine, e quella dei Sei Ufficiali di notte, che si occupava di combattere e reprimere la sodomia. Un anno dopo, con provvisione del 4 agosto, gli Ufficiali di notte incorporarono le competenze di un'altra magistratura preesistente, i Conservatori dell'onesta dei monasteri, istituiti nel 1421, e mutarono altresi il nome in Ufficiali di notte e conservatori de' monasteri. Inizialmente la magistratura era eletta direttamente dalla Signoria, ma dal 1446 si prese a sceglierrne i componenti con il sistema delle tratte; i sei ufficiali erano nominati con incarico annuale a rotazione di quartiere e disponevano di un proprio notaio e di personale esecutivo.

 

Sistema aderente

SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.

 

URL Scheda provenienza