Forma autorizzata del nome
Bardini
sec.XVI, prima meta - sec.XIX, prima meta
Famiglia originaria di Volterra, la cui lunga partecipazione alla vita politica della citta comincio nella prima meta del XVI secolo con Cipriano di Benedetto, eletto priore nel 1538. La carica venne successivamente ricoperta da molti altri membri della famiglia, gli ultimi dei quali furono Michele e Giuseppe di Baldassarre, entrambi cavalieri di Santo Stefano, rispettivamente nel 1743 e nel 1747.
La famiglia annoverava membri nell'ordine di S. Stefano gia a partire dal XVII secolo. Fra i membri piu illustri si ricorda Clemente Maria, vescovo di Castro e di Acquapendente dal 1763 al 1790.
Ottenuta la cittadinanza fiorentina nel 1725, furono ammessi al patriziato nel 1757. Nel 1846 si imparentarono con i Galli Tassi, in seguito al matrimonio tra Antonietta, del cavalier Giuseppe Bardini e Giuseppe Gasparo Galli Tassi. Esauritasi alla meta dell'Ottocento la discendenza maschile della famiglia, ne fu erede con l'obbligo di aggiungerne il cognome a quello della propria casata, Gallo Carlo Galli Tassi, figlio primogenito di Antonietta Bardini e Giuseppe Gasparo Galli Tassi.
SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.