Forma autorizzata del nome
Malaspina di Castevoli
sec.XVI, seconda meta - 1678
Tra le piu antiche ed illustri casate italiane, i Malaspina ebbero vaste proprieta in Lombardia e in Sardegna e vantarono il dominio sulla Lunigiana per quasi otto secoli, fino al 1164, quando si offrirono come vassalli all'imperatore, ricevendone l'investitura dei domini che la famiglia possedeva in Liguria, Lunigiana e Lombardia. Seguaci della legge longobarda, che obbligava a dividere l'eredita tra tutti i discendenti maschi, la famiglia si divise nel corso dei secoli in molteplici diramazioni che presero il nome dai feudi posseduti.
Discendenti da Oberto Obizzo vissuto tra la fine del IX secolo e l'inizio del X, i Malaspina presero il loro nome da Alberto, il primo membro della famiglia ad essere chiamato Malaspina nella pace di Lucca del 1124. Dal figlio Obizzo, divenuto nel 1164 feudatario di Federico Barbarossa, nacquero Obizzone e Morello, dai quali ebbero origine due vaste diramazioni della famiglia, quella dei Malaspina dello spino secco e quella dei Malaspina dello spino fiorito. Nel 1185 Obizzone fu giudice imperiale a Lucca; suo figlio Corrado, ricordato da Dante nell'VIII canto dell'Inferno, combatte nel 1242 al fianco dei Della Gherardesca conti di Donoratico per la riconquista di alcuni territori sardi occupati dal giudice Chianni.
SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.