NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Dodici buonomini - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Dodici buonomini  Linked Open Data: san.cat.sogP.23404

 

Altre denominazioni

XII Buonomini

      Consiglieri de' Priori

 

Data di esistenza

1321 - sec.XVIII

 

Sede

Firenze

 

Descrizione

I Dodici buonomini, con diverse mansioni e denominazioni, erano presenti sulla scena politica fiorentina gia al tempo del trapasso dal regime consolare a quello podestarile, ma e con il 1321 che essi divengono stabilmente l'organo consultivo della Signoria, la quale, su questioni di una certa importanza, senza il parere preventivo dei Dodici non ebbe piu da allora facolta di deliberare. Inizialmente espressione delle Arti solo maggiori, poi anche minori, i Dodici buonomini erano eletti in proporzione alle circoscrizioni cittadine, ovvero dapprima due per ogni sesto, poi, dal 1343, tre per ogni quartiere, allorquando venne introdotta a Firenze questa circoscrizione con la riforma del territorio cittadino che porto cambiamenti anche nell'assetto dei Priori e dei Sedici gonfalonieri. La magistratura veniva rinnovata ogni sei mesi - scesi poi a quattro nel 1328 e infine a tre - a opera dei Signori e Collegi in carica, mentre a partire dal 1328 anche i Dodici, come la Signoria e i Gonfalonieri di compagnia, presero a essere eletti con il sistema dello squittinio e tratta.

 

Sistema aderente

SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.

 

URL Scheda provenienza