NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Pretura di Firenze unificata (1925-1998) - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Pretura di Firenze unificata (1925-1998)  Linked Open Data: san.cat.sogP.23380

 

Data di esistenza

1925 - 1998

 

Sede

Firenze

 

Tipo ente

tribunale postunitario

 

Descrizione

Le preture erano organi giudiziari gia presenti nel Granducato di Toscana. I due decreti del 1865 che regolamentarono l'ordinamento giudiziario del Regno d'Italia, il R.D. 2626 del 6 dicembre e il R.D. 2637 del 14 dicembre, ne riconfermarono la presenza ridefinendone le attribuzioni, il numero, le sedi e il territorio di competenza. In base alla tabella allegata al R.D. 2637, le preture presenti nel circondario del Tribunale di Firenze erano quattro nella sola citta di Firenze (I, II, III e IV mandamento). Per quanto riguarda i comuni limitrofi, alcuni erano raccolti sotto la pretura di Firenze campagna (Fiesole, Bagno a Ripoli, Galluzzo), mentre altri erano preture a se stanti (Sesto, Campi, Lastra a Signa, Borgo San Lorenzo, San Casciano, Figline, Marradi, Pontassieve, Dicomano, Prato citta e Prato campagna, Scarperia, Greve, Firenzuola). Tale assetto venne modificato dopo il 1890, quando la legge 6702 del 30 marzo decreto la necessita di ridurre il numero delle preture. Il successivo R.D. n. 669 del 9 novembre 1891 determino numero, sedi e circoscrizioni delle Preture del Regno: per quanto riguarda il circondario di Firenze, rimasero attive quasi tutte le preture con l'eccezione di Prato campagna, Firenze campagna (che vide il suo territorio diviso tra il I e il III mandamento di Firenze) e Firenze IV mandamento (riassorbito dal II).

 

Sistema aderente

SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.

 

URL Scheda provenienza