NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ufficiali delle grazie - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ufficiali delle grazie  Linked Open Data: san.cat.sogP.23361

 

Altre denominazioni

Ufficiali delle grazie e composizioni delle gravezze

 

Data di esistenza

sec.XV, meta - 1502

 

Sede

Firenze

 

Tipo ente

magistratura finanziaria di epoca repubblicana

 

Descrizione

Gli Ufficiali delle grazie e composizione delle gravezze costituivano una magistratura straordinaria, istituita per risolvere le questioni legate ai debiti di imposte mediante la cancellazione completa o la "composizione", vale a dire il condono di una parte del contributo da concordare con il contribuente moroso. Le funzioni potevano essere svolte sia da ufficiali nominati ad hoc sia da magistrature preesistenti cui erano attribuiti temporaneamente questi incarichi aggiuntivi. I provvedimenti per il recupero per lo meno parziale delle imposte non riscosse, soprattutto all'inizio, furono assunti in genere quando la pressione fiscale diventava talmente pesante che i contribuenti non riuscivano a pagare, se non in minima parte, quanto loro richiesto dal Comune. Non e un caso quindi che gli Ufficiali delle grazie compaiano dalla meta del Quattrocento, un secolo in cui Firenze fu impegnata in numerose e costosissime guerre. La prima istituzione della magistratura risale al 24 gennaio 1450 quando furono nominati dieci cittadini con il compito di giungere ad accordi con i debitori del fisco per il versamento a perdere di una percentuale delle imposte arretrate.

 

Sistema aderente

SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.

 

URL Scheda provenienza