NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Torre de' Passeri, Torre de' Passeri (Pescara), sec. XVIII ante - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Torre de' Passeri, Torre de' Passeri (Pescara), sec. XVIII ante -  Linked Open Data: san.cat.sogP.2329

 

Altre denominazioni

Comune di Torre de' Passeri

 

Data di esistenza

sec. XVIII -

 

Sede

Torre de' Passeri (Pescara)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Nel Medioevo il borgo "Turris Passarum" era un importante passo obbligato sulla riva sinistra del fiume Pescara. Fu a lungo possesso dell'abbazia di San Clemente a Casauria, concesso nel sec. XI alla famiglia Sansonesca. Nel corso del tempo il feudo passò dai Cantelmo ai d'Afflitto, conti di Loreto, e quindi appartenne, con titolo di baronia, alla famiglia Mazzara, cui si deve un notevole sviluppo economico del territorio con la concessione di agevolazioni a coloro che volessero trasferirsi per intraprendere un'attività. Ne seguì l'arrivo di alcune famiglie di ceramisti di Castelli come i Pompei, gli Antici, i Cappelletti e i Fraticelli, che diedero avvio alla locale produzione di ceramica. Nel 1811, con il nuovo ordinamento amministrativo promosso dal regime francese, il comune risultava capoluogo dell'omonimo circondario nel distretto di Teramo della provincia dell'Abruzzo ulteriore I (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). La posizione di rilievo rispetto al territorio circostante era attestata, inoltre, dalla designazione a centro di collegio elettorale (27 dic. 1808) e dall'assegnazione a sede per la provincia della Società di agricoltura. Già appartenente alla provincia di Teramo, il comune venne aggregato alla provincia di Pescara, di nuova costituzione, con r.d. 2 gennaio 1927. Lo stemma del Comune ha la seguente blasonatura: d'azzurro alla torre di due pezzi sovrapposti, aperti e finestrat...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza