NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Gavazzeni Gianandrea - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Gavazzeni Gianandrea  Linked Open Data: san.cat.sogP.22768

 

Data nascita

1909 luglio 25

 

Data morte

1996 febbraio 5

 

Luogo di nascita

Bergamo

 

Luogo di morte

Bergamo

 

Professione

compositore; direttore d'orchestra; critico musicale

 

Descrizione

Nasce a Bergamo; studente presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e quello di Milano, entra presto in contatto con autori e interpreti protagonisti della vita musicale del tempo. Allievo di Ildebrando Pizzetti, si afferma dapprima come compositore, quindi come direttore d'orchestra e come critico musicale, con importanti contributi su Donizetti, Pizzetti, Musorgskij e la musica russa dell'Ottocento, e molti altri compositori a lui contemporanei. La sua attività di direttore, svolta con particolare particolare devozione al Teatro alla Scala, ha segnato e rinnovato l'interpretazione del repertorio italiano dell'Ottocento. Vasta l'opera saggistica e diaristica: Diario d'Edimburgo e d'America (1960), I nemici della musica (1965), Carta da musica (1968), Non eseguire Beethoven (1974), La bacchetta spezzata (1987), Il sipario rosso (1992). Numerose e intense le amicizie con grandi personalità del mondo artistico e politico quali, tra altri, Mascagni, Puccini, Giordano, Gronchi, Montale, Mila, Petrassi, Karajan e Maria Callas. Nel 1985 gli viene assegnato il premio "Una vita per la musica".

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza