NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ravegnani Giuseppe - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Ravegnani Giuseppe  Linked Open Data: san.cat.sogP.22707

 

Data nascita

1895

 

Data morte

1964

 

Luogo di nascita

San Patrignano di Romagna

 

Luogo di morte

Milano

 

Professione

critico letterario; poeta; narratore; traduttore

 

Descrizione

Nasce a San Patrignano di Romagna (FC). Laureatosi in Giurisprudenza all'Università di Ferrara, collabora con Giuseppe Agnelli alla Biblioteca comunale Ariostea (nel 1933 pubblicano insieme gli importanti Annali delle edizioni ariostee), che dirige tra il 1933 e il 1945. Traduce dal francese Malraux (La speranza, 1956), Julien Green e altri. Tra i suoi scritti in versi e per il teatro: Io e il mio cuore. Liriche - Poemetti lirici (1916), L' incubo delle cose tristi (1925, testo teatrale), Ode alla luna di marzo ed altre poesie (1929-1959) (1960); tra i saggi: Dieci saggi. Dal Petrarca al Manzoni (1936), Uomini visti: figure e libri del Novecento 1914-1954 (1955). Ha curato o introdotto testi di Lanfranco Caretti, Corrado Govoni, Antonio Gramsci, Carlo Munari, Ippolito Nievo.

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza