NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Almenno San Bartolomeo - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Almenno San Bartolomeo  Linked Open Data: san.cat.sogP.22420

 

Data Istituzione

1601

 

Sede

Almenno San Bartolomeo

 

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Il comune di Almenno S. Bartolomeo fu costituito come comune autonomo nel 1601 con la divisione del comune di Almenno nei due comuni di Almenno S. Bartolomeo e Almenno S. Salvatore: il primo formato dalle contrade Longa, Pussano e Albenza, il secondo dalle contrade di Almenno di Sotto, Porta e Borgo. Anteriormente a questa data i due comuni costituivano un'unica realtà amministrativa. Il comune di Lemine, sicuramente esistente nella metà del XII secolo, fu riconosciuto ufficialmente nel 1220 con la cessione dei diritti feudali al comune da parte del vescovo di Bergamo (transazione 3 marzo 1220) (1). Nel corso del '300 conobbe un periodo di decadenza fino ad essere nella seconda metà del secolo diviso nei due comuni di Almenno Inferiore ed Almenno Superiore. Tale separazione amministrativa fu il risultato di un lungo periodo di lotte tra le fazioni guelfa e ghibellina che a partire dalla fine del '200 portarono la parte alta del territorio a schierarsi con la Valle Imagna e con Palazzago (guelfi) e la parte inferiore a schierarsi con la città di Bergamo (ghibellini). Il comune fu diviso con atto 26 gennaio 1393, e il confine fu sancito nel 1456 (2). Con il passaggio del territorio alla Repubblica di Venezia, Lemine inferiore venne distrutta per rappresaglia nel 1443, essendosi schierata contro Venezia durante gli scontri che si susseguirono dal 1428 al 1441. Lemine superiore al contrario venne premiata con numerosi privilegi tra i quali l'istituzione nel 1428 di un Vicariato che ebbe un assetto territoriale definitivo solo dopo il 1443, comprendente Lemine, Vall'Imagna e Palazzago, e che fu dotato di propri Statuti nel 1444. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza