NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ospedale San Cristoforo - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ospedale San Cristoforo  Linked Open Data: san.cat.sogP.22409

 

Data Istituzione

[sec. XII]

 

Data Soppressione

[1937]

 

Sede

Almenno San Bartolomeo

 

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

Non si ha notizia certa sull'origine e data di fondazione dell'Ospedale ma esso fu probabilmente fondato nel corso del XII sec. dall'Episcopato di Bergamo (1). Esso in origine si trovava in Lemine Inferiore ma in seguito alla distruzione dell'abitato avvenuta nel 1443-1444, fu trasferito ad Almenno Alto, di fronte alla parrocchia di S. Salvatore. Nel corso del '400 avvenne una sostanziale trasformazione delle funzioni dell'ospedale che, abbandonando la sua funzione di accoglienza dei viandanti, diventò un vero e proprio istituto caritativo, un'istituzione laica gestita dal comune di Almenno e non più dal clero. L'amministrazione era inizialmente affidata ad una sola persona. Nel corso del quattrocento il numero dei sindaci passò prima a due e poi a quattro. Dalla metà del '500 l'incarico di esattore tesoriere era assegnato tramite incanto. Tra gli amministratori dell'ospedale vi era anche un notaio che aveva il compito di redigere gli atti ufficiali e compilare i registri. Nel 1550 su disposizione del vescovo di Bergamo, l'ospedale venne dotato di un regolamento che rimase valido fino alla divisione dell'Ospedale. In base a questo regolamento l'Ospedale era amministrato da quattro sindaci con durata in carica biennale eletti dal Consiglio comunale e rinnovati per la metà annualmente. L'incarico di esattore tesoriere era invece annuale. Le rendite dell'Ospedale erano distribuite ai poveri per mezzo di bollette e la contabilità doveva essere tenuta su appositi registri. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza