Forma autorizzata del nome
Consorzio guardia boschiva di Almenno San Bartolomeo
ente funzionale territoriale
Il Consorzio guardia boschiva o campestre venne costituito tra i proprietari dei fondi nel 1929. Nell'assemblea del 29 marzo i proprietari di fondi nominarono un comitato provvisorio di dieci membri del quale faceva parte il podestà, con l'incarico di esperire le pratiche necessarie per la nomina di una guardia campestre. Con delibera 3 agosto 1929 il comune di Almenno San Bartolomeo deliberò di concorrere alla spesa per il servizio di guardia boschiva con la somma annuale di lire 2000. Secondo lo schema di convenzione tra il Consorzio e il comune, a fronte del contributo comunale, il presidente del consorzio si obbligava "ad assegnare al suo dipendente guardia campestre oltre le mansioni di sorveglianza della proprietà fondiaria, specie boschiva, questi altri incarichi: a) sorveglianza continua ed assidua al Parco della Rimembranza; b) sorveglianza continua di tutte le vegetazioni (piante ecc.) esistenti sulla proprietà comunale, strade ecc.; c) servizio di sorveglianza della viabilità pubblica; d) servizio di sorveglianza delle affissioni comunali; e) servizio di polizia per calmieri e avvisi annonari. In casi d'urgenza e previo avviso orale al Presidente del Consorzio od a chi ne fa le veci, il signor podestà è pure autorizzato a servirsi della guardia boschiva consorziale per altri incarichi che lo stesso crederà di volta in volta opportuno affidargli". Il 28 gennaio 1932 venne costituito il consorzio tra i comuni di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore e i proprietari dei fondi appartenenti ai due comuni oltre che ai proprietari dei comuni di Strozza, Barzana, Palazzago per il servizio di guardia campestre giurata. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi