Forma autorizzata del nome
Consorzio della seriola asolana
ente funzionale territoriale
La Società Compartita Seriola sarebbe nata ai primi dell'ottocento e avrebbe continuato ad operare fino al 1862 circa. Il suo compito era quello di occuparsi della gestione del vaso Seriola e del relativo mulino, nonché dei rapporti con i privati che usufruivano del corso d'acqua per l'irrigazione dei loro campi. Dalla documentazione si deduce, inoltre, che questa società operasse in stretto contatto con il Comune di Asola e che mantenesse i rapporti con il Comune di Isorella in cui si trovava il mulino del vaso Seriola Asolana. A questo proposito non è ben chiaro se il Comune di Isorella facesse effettivamente parte della Società Compartita o se fosse solo uno dei Comuni attraversati dal corso d'acqua. Gli atti sembrano indicare, però, che il Comune di Isorella fosse cointeressato nella gestione del mulino. Questo troverebbe conferma nella pratica relativa alla causa tra il Comune di Isorella, il Comune di Asola e la Compartita Seriola per la vendita a livello del mulino (1). Altri indizi, presenti nei documenti, hanno portato a pensare che il Comune di Isorella fosse in qualche modo coinvolto anche nella gestione del vaso Seriola da cui era attraversato. E' innegabile comunque che il Comune di Isorella fosse direttamente coinvolto in tutte le questioni relative al corso d'acqua e al mulino, e questo spiegherebbe in parte l'origine delle varie controversie sorte tra il Comune di Asola e quello di Isorella. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi