NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Congregazione di carità di Ardesio - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Congregazione di carità di Ardesio  Linked Open Data: san.cat.sogP.21770

 

Data Istituzione

[1862]

 

Data Soppressione

1937

 

Sede

Ardesio

 

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). La Congregazione di carità d'Ardesio nasce in attuazione del decreto napoleonico 5 settembre 1807, succede alla Misericordia del comune, denominata anche Misericordia Nuova. Nel 1847 viene approvato il piano organico disciplinare dell'Istituto elemosiniero. Nel 1862, in attuazione di quanto previsto dell'art. 26 della legge 3 agosto 1862, la Congregazione di carità viene eretta in ente morale. Il regolamento d'amministrazione e d'ordine interno viene approvato nel 1871. La legge n. 6972 del 17 luglio 1890 conferma il controllo amministrativo della Congregazione di carità sulle opere pie e di beneficenza del territorio. Le Opere pie amministrate dalla Congregazione di Carità sono: Consorzio Cacciamali, Ospedale San Giuseppe, Legato Bortolo Facino de Bonvicini, Legato Pietro Ravaroli, Legato Maddalena fu Pietro Ravaroli, Legato Stefano fu Girolamo Cacciamali, Legato Ambrogio Fornoni, Legato Bettino Beltrami, Legato don Baldassare Gaffuri, Legato Lucia Gaffuri, sorella di don Baldassare, Legato don Giorgio Cacciamali, Legato Caterina e Maddalena Cacciamali, sorelle di don Giorgio, Legato don Giacomo Verzeroli, Legato Bettino fu Pietro Antonio Bigoni, Legato don Bernardo Fornoni, Legato Alessandro Ravaroli, chierico Legato Caterina Ravaroli sorella di don Alessandro, Legato don Pietro Cacciamali. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza