NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Convento di Santa Monica, agostiniane osservanti - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Convento di Santa Monica, agostiniane osservanti  Linked Open Data: san.cat.sogP.21600

 

Data Istituzione

1451

 

Data Soppressione

1798

 

Sede

Crema

 

Tipo ente

ente ecclesiastico

 

Descrizione

Con breve del 23 marzo 1451 papa Nicolò V, dietro supplica di frate Agostino da Crema, vicario generale della Congregazione degli Eremitani di Sant'Agostino dell'Osservanza di Lombardia, concesse la fondazione in Crema di un convento femminile dell'ordine, fondazione che si compì nel 1456. Nello spazio di pochi anni la fama del cenobio crebbe a tal punto che si dovettero respingere le postulanti, e si presentò la necessità di disporre di una nuova sede più spaziosa, in un luogo più salubre dell'attuale e che disponesse altresì di una chiesa consacrata ad uso del convento. A tale scopo nel 1458 papa Pio II concesse la vicina chiesa di San Giorgio, e subito iniziarono i lavori per la costruzione dei nuovi edifici della clausura. Nel 1680 il numero delle monache passava la novantina. L'ente fu soppresso con atto del 22 giugno 1798 (Amministrazione F.R. 1810 - 1840, b. 2340, Soppressione Santa Monica 1810).

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza