NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Magistrato di sanità - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Magistrato di sanità  Linked Open Data: san.cat.sogP.21539

 

Data Istituzione

1534

 

Data Soppressione

1786

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

preunitari

 

Descrizione

Istituito nel 1534 per volontà di Francesco II Sforza, duca di Milano, allo scopo di vigilare sulla salute dei cittadini, e in particolare sui pericoli della peste, il Magistrato di sanità fu disciplinato dalle Novae Constitutiones del 1541; le vaste funzioni attribuitegli riguardavano sia questioni di carattere meramente sanitario che questioni di ordine e sicurezza pubblica. Composto da un senatore quale presidente, quattro conservatori - cioè due questori, due medici collegiati, un auditore giureconsulto - e un segretario, a tale Magistrato era delegata la piena autorità e potestà di emanare ordini, infliggere multe, confiscare beni, condannare a pene corporali - talora addirittura a morte - chi trasgredisse gli ordini di sanità o chi attentasse alla "salute pubblica" dello Stato. L'organizzazione di questo officio rimase pressoché invariata sino alle riforme Settecentesche; nel 1749 una "nuova pianta" voluta dall'imperatrice Maria Teresa portò alla ristrutturazione del Magistrato, alla riduzione del numero dei questori ad uno (editto 30 apr 1749). Nel 1786 infine il Governo austriaco decretò l'abolizione del Magistrato di sanità (Civita, profilo "Magistrato di sanità (1534 - 1786)", risorsa Internet verificata il 01/09/2005).

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza