NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Senato di Milano (1771 - 1786) - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Senato di Milano (1771 - 1786)  Linked Open Data: san.cat.sogP.21504

 

Data Istituzione

1771

 

Data Soppressione

1786

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

preunitari

 

Descrizione

Il dispaccio 23 settembre 1771 portò a compimento il processo di spogliazione del Senato milanese di ogni attribuzione che non fosse giudiziaria (dispaccio 23 set 1771). Il Senato divenne, in campo giudiziario, l'unica autorità competente, assorbendo anche le attribuzioni contenziose prima spettanti al Magistrato camerale e al Supremo consiglio di economia. Tutti gli affari relativi alla giustizia furono attribuiti al Senato, il quale in qualità di tribunale supremo emetteva giudizi definitivi e inappellabili. Data la vastità della materia giudiziaria di sua competenza, il Senato fu diviso in tre aule, ciascuna composta da quattro senatori: civile, criminale, camerale. Fu soppresso da Giuseppe II con decreto 11 febbraio 1786 (d. 11 feb 1786) (Civita, profilo "Senato (1771 - 1786)", risorsa Internet verificata il 01/09/2005).

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza