NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ospedale di San Giacomo dei pellegrini - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ospedale di San Giacomo dei pellegrini  Linked Open Data: san.cat.sogP.21433

 

Data Istituzione

1332

 

Data Soppressione

ca. 1770

 

Sede

Milano porta Vercellina

 

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

L'Ospedale di San Giacomo, situato nei pressi di porta Vercellina, fu istituito a favore dei poveri e dei pellegrini in viaggio per i santuari e, in particolare, per il sepolcro di San Giacomo a Compostella. L'esistenza di questa istituzione pia è attestata fin dal 1332, come si ricava da un testamento di Giovannino Canciano del 25 agosto 1332. L'Ospedale, fin dai primi anni della sua fondazione, fu beneficiato da diverse doti per il sostentamento di quanti venivano ospitati. Fondatori e amministratori dell'Ospedale furono alcuni nobili milanesi riuniti in una congregazione di scolari laici, eretta sotto l'invocazione di San Giacomo apostolo di Galizia e chiamata Scola o Consorzio dell'Ospitale di San Giacomo. L'Ospedale fu soppresso tra il 1768 e il 1770, a seguito delle riforme volute dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria, e i suoi beni furono assegnati all'Orfanotrofio maschile di Milano.

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza