NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Consorzio contro il disalveo del fiume Serio - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Consorzio contro il disalveo del fiume Serio  Linked Open Data: san.cat.sogP.21369

 

Data Istituzione

1889 gennaio 01

 

Data Soppressione

1940 dicembre 31

 

Sede

Ghisalba

 

Tipo ente

ente funzionale territoriale

 

Descrizione

A seguito delle ripetute inondazioni del fiume Serio fra cui quella rovinosa del 1878, vengono indette alcune riunioni in Ghisalba con gli amministratori dei comuni danneggiati e l'ingegnere capo del Genio Civile per affrontare l'urgenza del problema. A concusione di tali incontri i proprietari dei beni immobili dei comuni di Ghisalba, Martinengo, Romano Lombardo e Fara Olivana posti fra la sponda sinistra del fiume Serio, la strada provinciale Bergamo-Cremona ed i cavi Navarezza e Borromeo secondo quando definito nel progetto 2 aprile 1882 dell'Ufficio Tecnico Provinciale di Bergamo, si costituiscono nel 1889 in un consorzio. Scopo di tale ente è la copertura delle spese per le riparazioni dei danni arrecati dal disalveo del fiume Serio e degli interventi finalizzati alla prevenzione di tale fenomeno. Lo statuto del nuovo consorzio denominato "Consorzio contro i disalvei del fiume Serio in Ghisalba" è approvato dal Consiglio Provinciale di Bergamo del 1889. La sede è presso l'ufficio comunale della stessa Ghisalba. I proprietari del comune di Romano, contrari all'appartenenza al Consorzio, presentano dal 1883 fino al 1891, una serie di ricorsi, ogni volta annullati da decreti ministeriali ed infine dal Consiglio di Stato. L'art. 4 dello statuto distingue in due categorie le opere da eseguire nel territorio di Ghisalba da quelle in Martinengo. Tutti gli appartenenti al Consorzio concorrono alle spese per la costruzione di nuove opere, per la manutenzione di quelle esistenti oltre a tutte le spese amministrative dello stesso Consorzio in proporzione della propria rendita censuaria e dei valori capitali accatastati in distinte classi. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza