NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Casa delle vergini di Santa Maria degli Angeli, orsoline - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Casa delle vergini di Santa Maria degli Angeli, orsoline  Linked Open Data: san.cat.sogP.21320

 

Altre denominazioni

Collegio delle vergini di Santa Maria degli Angeli, vergini di Sant'Orsola

 

Data Istituzione

ante 1619

 

Data Soppressione

1655

 

Sede

Milano porta Comasina, porta Orientale

 

Tipo ente

ente ecclesiastico

 

Descrizione

Sorta in porta Comasina per ospitare 12 orsoline, con l'intitolazione a Santa Maria degli Angeli, la casa ospitò alcune ragazze povere che il 2 agosto 1619 Federico Borromeo aveva riunito in una casa nelle vicinanze e fatto assistere da laiche di importanti famiglie, tra cui Isabella Visconti Borromeo, Gerolama Visconti, Camilla Foppa, Ippolita Serbelloni, Maddalena Botta e Cornelia Rho, prima di affidarle alle cure e all'educazione delle orsoline. Dopo qualche anno, nel 1624, le orsoline furono divise dalle ragazze e queste ultime alloggiate in porta Orientale in altre case divenute vero e proprio luogo pio intitolato Santa Maria del Rosario per l'obbligo di celebrare il Rosario ogni giorno. Tra le orsoline e le donne del Rosario sorsero dei contrasti per il possesso dei beni immobili: il cardinale Federico vi mise fine e stabilì che il Collegio di orsoline fosse intitolato a Santa Maria degli Angeli, mentre il Luogo pio a Santa Maria degli Angeli del Rosario. Nel 1655 le orsoline diedero vita all'omonimo convento cappuccino.

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza