NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ricovero di Santa Maria del Soccorso, convertite - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ricovero di Santa Maria del Soccorso, convertite  Linked Open Data: san.cat.sogP.21301

 

Altre denominazioni

Opera del Soccorso

 

Data Istituzione

1555

 

Data Soppressione

1786

 

Sede

Milano porta Nuova

 

Tipo ente

ente ecclesiastico

 

Descrizione

Nel 1555 Isabella d'Aragona, nobildonna milanese di origine spagnola, fondò l'Opera del Soccorso onde dare aiuto e ricovero alle donne in difficoltà, le quali accoglieva in una casa da lei tenuta a pigione. Nel 1568, morta la gentildonna, l'arcivescovo Carlo Borromeo prese l'Opera sotto la sua protezione, unendole un'altra congregazione di dodici donne, le terzarie di San Francesco (il Pogliani le dice Orsoline), cui diede il governo dell'intera Congregazione e quale nuova sede la chiesa già parrocchiale di San Benedetto. L'arcivescovo stesso provvide ad acquistare un edificio contiguo ed a dotare l'ente di un'elemosina personale vita sua natural durante; oltre a questo provvide a dettare una regola da seguire per il governo del conservatorio e delle donne ivi accolte. Nella prima metà del secolo XVII, in seguito alla morte di Federico Borromeo, il Ricovero delle Malmaritate da lui fondato e sovvenzionato, venne unito al pio luogo del Soccorso di Porta Nuova. L'ente fu soppresso nel 1786 e le sostanze patrimoniali con la relativa documentazione del soppresso Rifugio delle malmaritate furono incorporate dall'Orfanotrofio femminile delle Stelline.

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza