Forma autorizzata del nome
Casa di Sant'Agata e Santa Maria, umiliati
Attorno al 1232 l'arciprete della cattedrale di Monza autorizzò frate Tuttobello ad erigere un oratorio dedicato alla Vergine nel terreno già occupato dalla comunità di cui era ministro, sito nella contrada di Sant'Agata. La fondazione divenne poi la più importante dell'ordine umiliato a Monza, citata come "prima domus" nel catalogo più antico delle case umiliate a noi pervenuto (1298); nel 1244 aveva in appalto la "caneva" di Monza, ossia i diritti sui movimenti delle derrate, e disponeva di diverse dipendenze. Dopo la soppressione dell'ordine maschile (1571), Santa Maria fu assegnata ai padri barnabiti.
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi