NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Commenda dei Santi Simone e Giuda "della Mansione" - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Commenda dei Santi Simone e Giuda "della Mansione"  Linked Open Data: san.cat.sogP.21111

 

Data Istituzione

1570

 

Data Soppressione

inizio sec. XIX

 

Sede

Bergamo

 

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

Nel XVII secolo la prepositura dei Santi Simone e Giuda detta "della Magione", "della Mazone" o "della Mansione" passò in commenda. L'istituzione risaliva al tredicesimo secolo, quando gli Umiliati fondarono in città la "domus communis" dei Santi Simone e Giuda. Nel 1570, al momento della soppressione dell'ordine umiliato, le uniche domus bergamasche ancora attive, ossia dei Santi Simone e Giuda "de la Mazone", di Ognissanti al Galgario, di San Pietro di Bianzana e di San Bartolomeo "de Rasulo" passarono in commenda, vennero unificate sotto il titolo dei Santi Simone e Giuda e affidate a un unico referendario. Nel 1619 San Pietro di Bianzana passò alle dimesse di San Tommaso, nel 1638 il Galgario passò ai minimi di san Francesco di Paola; secondo le notizie fornite dalla storiografia locale San Bartolomeo sarebbe passata ai Domenicani, mentre le evidenze documentarie testimoniano come anche quest'ultimo ente sia passato, in un primo momento, in commenda insieme agli altri. Presso i Santi Simone e Giuda venne istituita nel XIX secolo la casa generalizia delle suore Orsoline di Gandino.

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza