Forma autorizzata del nome
Casa di Santa Maria del Carrobiolo, chierici regolari di San Paolo
Casa di Santa Maria del carrobiolo, barnabiti
Originariamente comunità umiliata, quando il ramo maschile dell'ordine fu soppresso (1571) venne assegnata ai padri barnabiti. Fra il 1796 ed il 1798 due provvedimenti della Repubblica Cisalpina soppressero prima il noviziato, poi l'intera comunità; il marchese Carlo Arconati Visconti acquistò i beni confiscati e li restituì ai barnabiti nel 1799. Nel 1810 un nuovo decreto napolonico soppresse ancora la comunità, ma di nuovo il marchese Arconati acquistò gli immobili dal demanio ed i suoi eredi, circa settant'anni dopo, li resero ai padri.
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi