NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Convento di Santa Maria del Gesù, clarisse osservanti - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Convento di Santa Maria del Gesù, clarisse osservanti  Linked Open Data: san.cat.sogP.20880

 

Altre denominazioni

Casa di Sant'Elisabetta, terziarie regolari di San Francesco

      Convento di Santa Maria del Gesù, clarisse urbaniste

      Monastero del Gesù, clarisse

 

Data Istituzione

ca. 1428

 

Data Soppressione

1782

 

Sede

Milano porta Nuova

 

Tipo ente

ente ecclesiastico

 

Descrizione

Nel 1428 la terziaria Margherita della Croce, nobile e ricca, conviveva nella sua casa in via Andegari con altre donne. Sotto la cura dei frati minori osservanti di Sant'Angelo fu creata una comunità intitolata a Santa Elisabetta. Alla sua morte Margherita della Croce lasciò la casa alle sue compagne; col tempo le terziarie crebbero di numero e comprarono case vicine per ingrandire l'edificio, dove vissero dal 1446 al 1450. Successivamente le terziarie di Sant'Elisabetta acquistarono un fondo nella parrocchia di Sant'Andrea e nel 1454 si trasferirono nella contrada del Gesù, dove inaugurarono un convento. Nel 1459 fu introdotta la regola di santa Chiara; in un primo momento Pio II concesse alle francescane di seguire la regola di Urbano IV, più mite, ma le donne scelsero poi di diventare clarisse osservanti (1469). Due monache del monastero di Santa Chiara furono trasferite qui per formare all'osservanza le ex terziarie di Sant'Elisabetta, che cambiarono ufficialmente il nome della comunità in Santa Maria del Gesù. Le clarisse osservanti furono quindi dirette dai monaci di Sant'Angelo. L'edificio monastico comprendeva 76 celle per le monache velate e converse, un granaio, il refettorio, l'infermeria, un portico, giardino e cortile. Il convento fu soppresso nel 1782.

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza