Forma autorizzata del nome
Convento di Santa Maria in Strada, agostiniani
Comunità di terziari francescani sino al 1398, quando i frati chiesero ed ottennero di poter entrare nell'ordine agostiniano facente capo al convento milanese di San Marco. Nel 1798 l'ente fu soppresso con decreto della Repubblica Cisalpina; gli edifici conventuali e le proprietà furono nazionalizzate e il tempio, affidato al duomo, divenne chiesa distrettuale.
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi