NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Monastero di Santa Maria di Chiaravalle, cistercensi - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Monastero di Santa Maria di Chiaravalle, cistercensi  Linked Open Data: san.cat.sogP.20855

 

Altre denominazioni

Abbazia di Chiaravalle

 

Data Istituzione

1135

 

Data Soppressione

1798

 

Sede

Chiaravalle Milanese

 

Tipo ente

ente ecclesiastico

 

Descrizione

In occasione della visita di Bernardo di Clairvaux a Milano venne avviata la costruzione dell'abbazia cisterciense di Chiaravalle, dedicata a Santa Maria nel 1221. Beneficata nel tempo da numerosi privilegi, entrò in commenda nel 1442; nel 1473 venne restituita al priore la dignità abbaziale, pur continuando parallelamente la serie degli abati commendatari. Nel 1477 gli Sforza, soprattutto per opera del cardinale Ascanio, abate commendatario, gettarono le basi per un movimento di osservanza cistercense che venne ufficialmente approvato nel 1489, quando papa Innocenzo VIII istituì la "Congregatio Sancti Bernardi monasterii Caraevallis", di cui facevano parte diverse comunità lombarde, nel 1497 fusa con la congregazione toscana cistercense nella Congregazione di San Bernardo in Italia. Soppresso il monastero nel 1798, l'anno successivo la chiesa divenne parrocchia.

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza