NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Casa di San Gerolamo, chierici apostolici di San Gerolamo - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Casa di San Gerolamo, chierici apostolici di San Gerolamo  Linked Open Data: san.cat.sogP.20778

 

Altre denominazioni

Convento di San Gerolamo, gesuati

 

Data Istituzione

1458

 

Data Soppressione

1668

 

Sede

Milano porta Vercellina

 

Tipo ente

ente ecclesiastico

 

Descrizione

Chiesa e convento ebbero principio nel 1458, quando il duca di Milano Francesco I Sforza concesse ad Antonio Bembo, futuro vescovo di Foligno, un terreno per costruirvi la sede milanese dell'ordine dei Poveri di Gesù (dal 1494 Chierici apostolici di San Gerolamo, conosciuti quali Gesuati), fondati quasi un secolo prima dal senese Marco Colombini quale risposta alle esigenze di vita spirituale ormai disattese dalla secolarizzazione degli ordini religiosi, compresi quelli mendicanti. Dei gesuati milanesi fece parte anche lo storiografo milanese cinquecentesco Paolo Morigia. I frati rimasero a San Gerolamo fino al 1668, anno della soppressione dell'ordine; in seguito l'edificio fu acquistato dai gesuiti, i quali vi tennero il loro noviziato.

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza