Forma autorizzata del nome
Convento di San Giovanni in Conca, carmelitani
Nel 1531 i Carmelitani osservanti della Congregazione di Mantova ottennero dal duca Francesco II Sforza di potersi trasferire dalla loro sede di San Giovanni Battista fuori Porta Nuova, molto danneggiata nel corso delle guerre che devastarono il Milanese nei primi decenni del XVI secolo, all'interno delle mura, presso l'antica chiesa di San Giovanni in Conca, ove costruirono il loro nuovo convento. La chiesa ospitava la confratenita del Santissimo Sacramento e Santa Maria del Carmine. L'ente fu soppresso nel 1782.
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi