NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Direzione generale di polizia (1815 - 1859) - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Direzione generale di polizia (1815 - 1859)  Linked Open Data: san.cat.sogP.20730

 

Data Istituzione

1815 aprile 21

 

Data Soppressione

1859 giugno 8

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

preunitari

 

Descrizione

Dopo il crollo del regime napoleonico e il ritorno in Lombardia degli austriaci, vi fu la cessazione della "vecchia prefettura di polizia del dipartimento dell'Olona" e la riorganizzazione di una nuova polizia (determinazione 21 apr 1815). Le disposizioni prevedevano la presenza nel Regno lombardo veneto di due direzioni generali di polizia, una con sede a Milano e una a Venezia. Se nelle province del Regno l'amministrazione della polizia spettava alle regie delegazioni - presso le quali erano referenti i commissari superiori di polizia - la Direzione generale amministrava direttamente la polizia pubblica della città di Milano e della sua provincia. La Direzione si divideva in diversi dipartimenti, specificamente dediti ad una materia (igiene, stampa, sicurezza pubblica e privata, teatri, prigioni, etc.). A capo di ogni dipartimento vi era un commissario superiore cui era attribuito il rango di consigliere, mentre al direttore di polizia era riconosciuto il rango di consigliere aulico. Dopo le rivoluzioni del 1848 la Direzione generale di polizia, pur essendo nominalmente subalterna alla Luogotenenza - che la controllava e ne indirizzava l'azione in sede locale - corrispose separatamente anche con l'autorità suprema di polizia viennese, il Dicastero di polizia e censura, che era un vero e proprio ministero di polizia. La Direzione di polizia fu soppressa con regio decreto n. 3425 del 8 giugno 1859, con il quale si provvedeva a riorganizzare l'amministrazione delle province lombarde, istituendo in ogni provincia un ufficio di questura di pubblica sicurezza (r. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza