NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Capitolo di San Babila - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Capitolo di San Babila  Linked Open Data: san.cat.sogP.20719

 

Altre denominazioni

Concilium Sanctorum

 

Data Istituzione

sec. IX?

 

Data Soppressione

1787

 

Sede

Milano porta Orientale

 

Tipo ente

ente ecclesiastico

 

Descrizione

La chiesa fu fondata tra il IX e l'XI secolo accanto alla piccola chiesa di San Romano (risalente al VII secolo) con la dedicazione a San Babila e a tutti i Santi. Ingrandita e beneficiata nei secoli, in occasione della visita pastorale di Carlo Borromeo (1567) aveva due cimiteri, uno posto davanti all'edificio e l'altro sulla sinistra, presso l'oratorio di Santa Marta. Chiesa parrocchiale retta da quattro e poi da tre parroci, per un certo periodo ospitò monache benedettine poi trasferite nel monastero di Santa Margherita. Nel 1588 fu creata la Collegiata per volontà di Girolama Magenta, la quale stabilì che l'elezione dei canonici fosse fatta a rotazione dall'Arcivescovo e dalle famiglie Pecchio e Ghiringhella. Vi aveva sede la Scuola del Santissimo Sacramento e Santa Maria delle Grazie. Soppresso il capitolo da Giuseppe II nel 1787, la chiesa iniziò a decadere fino a quando l'architetto Cesa Bianchi a fine Ottocento dette il via a lavori di restauro che snaturarono completamente la costruzione, dandole l'aspetto neo - medievale che tuttora conserva.

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza