NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Asilo Bani Maninetti - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Asilo Bani Maninetti  Linked Open Data: san.cat.sogP.20695

 

Data Istituzione

1908

 

Data Soppressione

sec. XX

 

Sede

Ardesio

 

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

L'Asilo Bari Maninetti è stato fondato dai coniugi Bari Giacinto, fu Federico e Angela Maninetti. I due lasciarono, con testamento datato 25 marzo 1898, tutta la loro eredità, assommante a L. 18.000, al nipote don Giovanni Maninetti con l'impegno di edificare un asilo infantile nel comune di Ardesio. Aggiungendo del proprio e con il concorso di altri benefattori, l'asilo viene edificato ed entra in funzione l'1 ottobre 1908 nello stesso posto in cui ancora oggi si trova; nell'edificio aveva sede anche il preesistente Orfanotrofio Spampatti, poi soppresso. L'asilo, secondo la volontà dei suoi fondatori, doveva accogliere gratuitamente i bambini poveri di Ardesio dall'età di tre a sei anni e provvedere alla loro educazione; i posti che rimanevano disponibili potevano essere occupati da altri bambini dietro pagamento di una retta mensile il cui importo veniva fissato dal consiglio di amministrazione. In quel primo anno di vita l'asilo ospita ben 110 bambini. Nel 1912, l'ente, agli inzi della propria vita, che non aveva ancora predisposto il bilancio consuntivo, disponeva di due aule per l'insegnamento, un cortile ed un giardino, un piccolo servizio di refezione a pagamento, due insegnanti religiose ed un inserviente in servizio. Con regio decreto del 27 marzo 1913, l'Asilo viene eretto in ente morale. In quello stesso anno ci risulta da una nota di spese, che vengono condotti i lavori di ricostruzione dell'edificio per adattarlo ad ospitare la nuova destinazione. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza