NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Direzione generale di polizia (1805 - 1814) - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Direzione generale di polizia (1805 - 1814)  Linked Open Data: san.cat.sogP.20681

 

Data Istituzione

1805 agosto 1

 

Data Soppressione

1814 maggio 5

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

preunitari

 

Descrizione

Con decreto 1 agosto 1805, presso il Ministero dell'interno fu stabilita una Direzione investita della sorveglianza della polizia generale del Regno d'Italia. L'incarico di direttore fu affidato al consigliere di Stato Diego Guicciardi (d. 1 ago 1805), che, in tale veste, godette di un'ampia giurisdizione, mantenendo diretti contatti con il segretario di Stato a Parigi, Antonio Aldini. Nel 1806, dopo l'aggregazione al Regno delle province venete, fu istituita in Venezia una seconda Direzione generale di polizia, dipendente da quella di Milano. Con decreto 10 ottobre 1809, la guida di quest'ultima fu affidata al prefetto del dipartimento del Reno, Francesco Mosca, che sostituì nell'incarico il Guicciardi (d. 10 ott 1809 f). Le due Direzioni generali di polizia amministravano direttamente la polizia pubblica locale nelle città e nelle province rispettive e dirigevano indirettamente per mezzo di commissari superiori di polizia, che risiedevano nelle province, la polizia di tutto il regno. Nelle province l'amministrazione della polizia spettava, eccetto le province di Milano e Venezia, alle regie delegazioni, presso le quali era referente il Commissario superiore di polizia. La Direzione generale di polizia dipendeva dal governo; ma dopo i primi anni del dominio austriaco, in cui l'attività dei governatori fu assorbita per intero dall'ordinamento amministrativo, la Direzione di polizia passò nelle mani del governatore stesso. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza