NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Segreteria per gli affari di Stato interni - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Segreteria per gli affari di Stato interni  Linked Open Data: san.cat.sogP.20571

 

Data di esistenza

[1815-1859/1870]

 

Sede

Roma

 

Tipo ente

Ufficio centrale di stato della Restaurazione

 

Descrizione

La segreteria per gli affari di Stato interni fu istituita con chirografo di Gregorio XVI 20 febbr. 1833con le competenze che fino a quel momento erano state della sezione interni della segreteria di Stato; fu soppressa come dicastero indipendente il 1° agosto 1846 e fu aggregata alla segreteria di Stato come seconda sezione. Poco dopo, con il motuproprio del 29 dic. 1847, già citato, fu istituito il ministero dell'interno, nel quale furono riunite le attribuzioni della segreteria per gli affari di Stato interni e della congregazione del buon governo. Il ministero soprintendeva all'amministrazione interna dello Stato e a quella delle province e dei comuni. Da esso dipendevano i presidi delle province, i governatori, i consigli provinciali, le magistrature e i consigli comunali, gli archivi e i notai, gli ospizi, ospedali e istituti di beneficenza di istituzione laica, l'annona e grascia, i boschi e foreste, la sanità anche dei porti. Il ministero aveva . inoltre la suprema direzione del Giornale ufficiale di Roma e sovrintendeva alla censura della stampa periodica. Succedendo in materia alla sacra consulta, ebbe la superiore direzione e amministrazione delle carceri, luoghi di pena, case di correzione e di condanna dello Stato, fatte salve le competenze del ministro di polizia sulle carceri di Roma. Infatti, con lo stesso motuproprio 29 dic. 1847, era stato istituito il ministero di polizia, le cui attribuzioni comprendevano la sicurezza interna dello Stato, la repressio[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza