NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Luogotenenza del Litorale - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Luogotenenza del Litorale  Linked Open Data: san.cat.sogP.20206

 

Data di esistenza

[1850-1918]

 

Sede

Trieste

 

Tipo ente

Ufficio di stato della Restaurazione

 

Descrizione

In applicazione della costituzione del marzo 1849 le province dell'impero vennero affidate, con risoluzione imperiale 26 giu. 1849, alla direzione di luogotenenti. La luogotenenza dipendeva direttamente dal ministero dell'interno e da altri ministeri viennesi; aveva amplissimi poteri direttivi e compiti di controllo in materia " publico-politica ", nonché di affari distrettuali e comunali, di cittadinanza, feudi e fedecommessi, confini, di affari militari, opere pubbliche, antichità, ferrovie, agricoltura, foreste, poste, telegrafi, commercio, industria, mercati, società, fondazioni, stampa, giustizia, carceri, polizia, sanità, assistenza pubblica, culto, stato civile, scuole. Aveva anche una limitata competenza finanziaria.Dal 1861 assorbì le funzioni (e quindi anche gli archivi) di tutte le commissioni (commissioni per l'esonero del suolo, commissione provinciale per la " reluizione " e regolamento degli oneri fondiari, commissione provinciale d'allodializzazione) istituite in base ai principi abolitivi relativi ai feudi sanzionati con la patente 7 sett. 1848e successive disposizioni legislative (patente 4 mar. 1849, decreto ministeriale 30 sett. 1851, patente 26 febbr. 1861, patente 5 lu. 1853, l. 17 dic. 1862). Questa materia venne devoluta nel 1861 ai dipartimenti V e VI della luogotenenza. Dal 1862 (decreto 23 genn., n. 386) accentrò nei dipartimenti scientifico-tecnico e tecnico-economico le funzioni in materia edile, stradale e archeologica esercitate su tutto il[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza