Forma autorizzata del nome
Ministero di finanze
Ufficio centrale di stato della Restaurazione
Le rr. patenti 12 mar. 1816costituirono un Ministero di finanze al quale venne affidata la " superiore ispezione e direzione " di tutto ciò che riguardava l'economico. Le rr. patenti 31 mar. 1817ne specificarono le attribuzioni e istituirono sei aziende, una delle quali per le finanze e un'altra per le gabelle, affidate al primo segretario di finanze. In base alle rr. patenti 28 lu. 1818dipendevano dal ministero delle finanze gli affari economici della Sardegna, vediSegreteria di Stato per gli affari di Sardegna. Le rr. patenti 26 ag. 1841riunirono in un'unica regia segreteria di Stato per gli affari dell'interno e delle finanze le preesistenti segreterie, che furono successivamente separate con rr. patenti 29 ag. 1844nuovo ministero delle finanze. In base alla l. 23 mar. 1853 5 e successivo regolamento il ministero era così organizzato: segretariato generale, direzione generale delle gabelle, direzione generale del tesoro, direzione generale del demanio e tasse. operava inoltre in materia finanziaria la direzione generale del debito pubblico e l'amministrazione centrale delle zecche (art. 8 del regolamento del 1853). Il r.d. 24 dic. 1860confermava tale ordinamento
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato