Forma autorizzata del nome
Ufficio delle acque, strade, ponti, calanchi, seliciate e fango
[sec. XII-1798 e 1800-1809]
Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime
Presieduto da un notaio del podestà, vigilava sulla pulizia e sulla manutenzione delle strade cittadine. Il notaio poteva istruire e condurre le cause relative, con esclusione della pronuncia della sentenza riservata al podestà o al suo vicario
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato