NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Segreteria di Stato di polizia - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Segreteria di Stato di polizia  Linked Open Data: san.cat.sogP.19315

Direzione di polizia

Soprintendenza generale di polizia

 

Data di esistenza

[1734-1799 e 1800-1806]

 

Sede

Napoli

 

Tipo ente

Ufficio centrale di stato di Antico regime

 

Descrizione

Con dispaccio 14 apr. 1792 venne istituita una segreteria di polizia, dipendente dal reggente della gran corte della vicaria che, a sua volta. dipendeva dalla segreteria di grazia e giustizia. L'editto del 7 nov. 1798 abolì il reggente della vicaria e, al suo posto, creò un presidente; attribuì la materia di polizia ad un nuovo magistrato, il direttore generale togato: a dodici giudici commissari, a trentasei ispettori e a settantadue subispettori. Tale direttore rivedeva inappellabilmente i decreti emanati dai giudici commissari che erano veri magistrati nei propri quartieri. Dall'11 gennaio 1803, con l'abolizione della carica di direttore, fu creata una commissione composta dal soprintendente generale di polizia e della giustizia criminale, e da un capo della stessa polizia generale, subordinato al soprintendente.

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza