Forma autorizzata del nome
Ferma generale, Regìa economica e Ferma mista delle finanze
Ufficio centrale di stato di Antico regime
Nel 1756 i beni delle comunità vennero uniti ai beni camerali e l'amministrazione delle rendite, dei dazi e dei tributi derivanti da questi beni fu affidata ora alla ferma generale ed ora alla regia economica o alla ferma mista. La ferma generale era un sistema di appalti per cui le rendite dei beni erano affidate per intero ad un individuo o società che si impegnava a versare una determinata somma alle casse dello Stato, riservandosi la riscossione diretta dei dazi e delle imposte. Al posto delle ferme venne sperimentata poi la gestione diretta degli introiti tramite un ufficio governativo: la regia economica. Nel 1785 venne adottata la ferma mista, risultante dell'unione dei due precedenti sistemi, venendosi a trovare l'amministrazione dei beni divisa fra la ducal camera ed una società di appaltatori
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato