Forma autorizzata del nome
Ingegnere delle regie fabbriche di Siena
Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime
La manutenzione e la costruzione dei pubblici edifici spettava, fin dalle origini del comune, a varie magistrature cittadine. Soltanto nel 1788 il governo fiorentino istituì in Siena un apposito ufficio, denominato regie fabbriche, retto da un ingegnere dipendente dallo scrittoio delle regie fabbriche di Firenze. Con la dominazione francese l'ingegnere acquisì una notevole autonomia rispetto alla direzione centrale di Firenze; i mutamenti apportati dai francesi rimasero anche durante la restaurazione, quando all'ufficio fu preposto l'ingegnere di circondario, e si mantennero fino al 1861, quando le mansioni delle regie fabbriche furono assorbite dal genio civile e da quello militare. Progressivamente le competenze di questo ufficio si erano ampliate fino ad assumere anche la gestione delle ferrovie e degli impianti telegrafici
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato