Forma autorizzata del nome
Magistrato supremo
Ufficio centrale di stato del Periodo napoleonico
Ufficio centrale di stato di Antico regime
Fu istituito con le ordinazioni del 27 apr. 1532 in sostituzione della abolita signoria, col nome di magistrato dei quattro consiglieri, ed era presieduto dal principe. I suoi membri erano nominati fra i senatori e duravano in carica tre mesi. Sin dall'inizio il sovrano usava farsi sostituire da un suo delegato, chiamato luogotenente, per cui questo organo si chiamò magistrato del luogotenente e consiglieri; poi ebbe il nome di magistrato supremo. Non esercitò mai alcuno dei poteri che aveva un tempo la signoria, ma divenne un tribunale, il più alto nella gerarchia, perché considerato il tribunale del principe. La sua giurisdizione era molto ampia, tanto che frequenti erano i conflitti di giurisdizione congli altri. Fu profondamente trasformato da Pietro Leopoldo con i motuproprio 30 dic. 1771, 23 dic. 1776 e 28 mag. 1777
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato