NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Biccherna - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Biccherna  Linked Open Data: san.cat.sogP.18971

 

Data di esistenza

[1532-1799]

 

Data di esistenza

[sec. XII-1557]

 

Sede

Siena

 

Tipo ente

Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime
Ufficio centrale di stato di Antico regime

 

Descrizione

La biccherna, che risulta attiva a partire dal sec. XII, fu una delle principali magistrature finanziarie senesi e operò ininterrottamente fino al 1786, quando fu soppressa da Pietro Leopoldo di Lorena. Alle origini era costituita da un camarlingo, da quattro provveditori e da altri ufficiali subalterni. Amministrava tutte le pubbliche entrate ed era soggetta al controllo del consiglio generale. Nel periodo repubblicano l'importanza di questa magistratura declinò progressivamente con lo sviluppo della gabella generale. Dopo l'annessione di Siena al ducato fiorentino si sovrapposero poi alla biccherna istituzioni finanziarie di controllo che la privarono di autonomia. Tuttavia la struttura dell'ufficio, come la sua composizione, rimase pressoché inalterata e l'ordinamento delle carte rispecchia questa continuità.

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza