NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Balìe - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Balìe  Linked Open Data: san.cat.sogP.18950

 

Data di esistenza

[sec. XIII-1532]

 

Sede

Firenze

 

Tipo ente

Ufficio centrale di stato di Antico regime

 

Descrizione

Il termine balìa designava la facoltà di governare e di disporre dei sudditi in senso illimitato, in occasioni di particolari necessità o gravi pericoli dello Stato; il termine venne quindi ad indicare anche la commissione, o magistratura, a cui questi poteri erano delegati. A Firenze già dal 1287 si cominciò ad attribuire ai priori i pieni poteri, cioè la balia per affari straordinari, allo scopo di difendere e rafforzare l'autorità del comune di fronte a pericoli interni ed esterni. Col tempo tale consuetudine si andò generalizzando sempre più e nonostante che la balia venisse sempre concessa per un periodo di tempo definito, tuttavia essa esercitava senza limitazione la sovranità che ordinariamente risiedeva nei tradizionali organi di governo, i quali così venivano a trovarsi esautorati. Alla balìa ricorsero, ad esempio, i Medici per impadronirsi dei poteri dello Stato: attraverso la balìa era, infatti, possibile creare istituzioni nuove, sopprimere le vecchie, condannare gli avversari, affidare le cariche pubbliche ai seguaci del partito vincente

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza