NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Congregazioni sistine e presidenze - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Congregazioni sistine e presidenze  Linked Open Data: san.cat.sogP.18889

 

Data di esistenza

[sec. XII-1798 e 1800-1809]

 

Sede

Roma

 

Tipo ente

Ufficio centrale di stato di Antico regime

 

Descrizione

Con la bolla Immensa aeterni dei, Sisto V il 22 genn. 1588 istituiva quindici congregazioni per il governo spirituale della Chiesa e temporale dello Stato, in parte riformandone alcune preesistenti, in parte creandone ex novo. Tutte, dunque, congregazioni non camerali. Esse furono: I, congregazione pro sancta inquisitione, istituita da Paolo III e incaricata della tutela della fede, presieduta dal pontefice; II, congregazione pro signatura gratiae, trasformazione del vecchio omonimo tribunale, per l'esame delle domande di grazia non dipendenti dai tribunali ordinari (cfr.Tribunale della segnatura di grazia e di giustizia); III, congregazione pro erectione ecclesiarum et provisionibus consistorialibus, per l'erezione appunto di nuove chiese, capitoli, benefici, e la preparazione degli affari da trattare in concistoro; IV, congregazione pro ubertate annonae (cfr.Presidenze e Deputazioni dell'annona e della grascia); V, congregazione pro sacris ritibus et caeremoniis, incaricata delle materie liturgiche; VI, congregazione pro classe paranda et servanda ad Status ecclesiastici defensionem, per l'istituzione di una flotta di dieci galere per la lotta contro i pirati; VII, congregazione pro indice librorum prohibitorum, già esistente; VIII, congregazione pro executione et interpretatione concilii tridentini, preesistente; IX, congregazione pro Status ecclesiastici gravaminibus sublevandis, cfr.Congregazione del buon governo); X, congregazione pro universitate studii romani; XI[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza