NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Tribunale dell'auditor Sanctissimi (uditore del papa) - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Tribunale dell'auditor Sanctissimi (uditore del papa)  Linked Open Data: san.cat.sogP.18875

 

Data di esistenza

[sec. XII-1798 e 1800-1809]

 

Sede

Roma

 

Tipo ente

Ufficio centrale di stato di Antico regime

 

Descrizione

Per adire la segnatura di grazia era necessario presentare preventivamente un memoriale ragionato sulla causa all'uditore del papa. Questi concedeva o negava il poterit legi. Egli emanava il decreto oppure rimetteva l'istanza alla segnatura di grazia e se non era tempo che questa si riunisse, a quella di giustizia che doveva giudicare come quella di grazia. La magistratura fu soppressa nel 1809 con ordine della consulta straordinaria per gli Stati romani; fu ripristinata nel 1814. Fu definitivamente soppressa con editto del 5 ott. 1831 e i suoi atti furono depositati presso il tribunale della segnatura. Cancelliere del tribunale dell'auditor Sanctissimi era un notaio dell'ufficio VI del tribunale dell'auditor Camerae

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza