NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Congregazione di gabella grossa - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Congregazione di gabella grossa  Linked Open Data: san.cat.sogP.18868

Gabella grossa

 

Data di esistenza

[sec. XII-1798 e 1800-1809]

 

Sede

Bologna

 

Tipo ente

Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime

 

Descrizione

Era denominato gabella grossa (anticamente dazio della mercanzia) il dazio sulle merci forestiere che entravano nella città e contado bolognese e su quelle che si esportavano.Dal 1509 (bolla di Giulio II del 7 gennaio) i proventi, destinati fin dal 1437 (bolla di Eugenio IV del 16 maggio) a coprire gran parte delle spese dello Studio bolognese, furono direttamente amministrati dagli stessi dottori, prima in numero di sei poi di dodici, eletti nel seno dei collegi canonico, civile e di medicina ed arti che prendevano il nome di sindaci, cui si aggiunsero dal 1603 al 1780 sette senatori chiamati assunti. Capo della congregazione di gabella grossa così costituitasi era il priore, nominato ogni bimestre tra i dottori sindaci. Ad essa spettò non solo l'amministrazione dei proventi dei dazi sulle merci trasportate per terra, ma anche dei proventi tratti da quelle trasportate per acqua attraverso la rete di canali navigabili che univano Bologna al Po; questi ultimi erano in parte destinati alla costruzione e manutenzione degli stessi canali. Sulle entrate della gabella furono anche istituiti numerosi monti di pubbliche prestanze

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza